Prendi la strada

prendi la strada che porta fortuna
prendi la via che fa più paura
prendi la cosa così
la vita è dura!

non ti fermare davanti a niente
non ascoltare nemmeno la gente
non ti distrarre perché
la vita è tua!

e quando arriverà la domenica
e sarà sempre colpa tua
avrai almeno la soddisfazione
di dire che sei stato un’eccezione

prendi la strada che porta lontano
scegli la via che ti prende la mano
non lamentarti perché
la vita è dura!

non ti lasciare convincere
che nessun’altro può scegliere
quello che è meglio per te
la vita è tua!

e quando arriverà la domenica
e sarà sempre colpa tua
avrai almeno la soddisfazione
di dire che sei stato il peggiore

prendi la strada che porta fortuna
scegli la via che va sulla luna
e non arrenderti mai
la vita è dura!

non trascurare mai niente
non ascoltare la gente
non aspettare Godot
la vita è tua!

e quando arriverà la domenica
e sarà ancora colpa tua
avrai almeno la soddisfazione
di dire che sei stato un… mascal…un’eccezione

(Vasco Rossi)

Esibizione Bike Trial a Rieti

Domenica 19 Dicembre a Rieti (P.zza Mazzini) ci sarà un’esibizione di Bike Trial (orario 17:30)

Ci sarà Dani Comas 7 volte campione del mondo

—————————————————–

Edit.  Sul sito di Bike Trial Italia c’è un Servizio Fotografico sulla manifestazione.

—————————————————–

Semprevisa Freeride Park

Il Semprevisa Freeride Park, situato sull’omonima cima dei Monti Lepini nel comune di Bassiano, è un vero e proprio paradiso per i bikers che qui possono cimentarsi in tutte le discipline della mountain bike, downhill, freeride e cross country. L’intera area offre numerosi sentieri che si sviluppano da 500 metri fino a raggiungere i 1200 metri. Il Park, fruibile tutto l’anno, è stato pensato per chi ama la mountain bike in stile “old school” dove panorami mozzafiato si alternano ai paesaggi tipicamente rocciosi dei Monti Lepini; interessanti sono i numerosi canaloni con fondo in prevalenza di terra che s’incontrano durante la percorrenza delle valli.

PISTE FREERIDE: 4
PISTA DOWNHILL: 1
DISLIVELLO MASSIMO : 437 Metri
FONDO: 50%pietra – 35%terra – 15%prato

I Grandi Veneti al Chiostro del Bramante

Dal 14 ottobre ( e fino al 30 gennaio 2011) presso il Chiostro del Bramante,  ci sarà una mostra sui Grandi Veneti: Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo

Da Pisanello a Tiepolo l’esposizione presenterà esattamente ottanta dipinti dell’Accademia Carrara, tavole e tele, scalati in modo omogeneo lungo tutto questo periodo.

Si inizia con la fase che ruota attorno alle personalità celeberrime di Giovanni Bellini e Carpaccio, nella seconda metà del Quattrocento, con lo sviluppo della linea del Rinascimento settentrionale, per via cromatica e luministica anziché prospettica come a Firenze. La grande stagione rinascimentale cresce a Venezia nel primo Cinquecento e dura poi più a lungo che nel resto d’Italia grazie all’indipendenza politica della Serenissima. Le opere di Tiziano e Palma il vecchio raccontano questa fase splendida, insieme con quelle dei Vivarini, Bartolomeo e Alvise, oppure di Cariani e Previtali, e ancora di Basaiti o Cavazzola.

Protagonista a Venezia e a Bergamo di questa stagione è ovviamente Lorenzo Lotto, e dopo di lui anche a Bergamo si sentono i riflessi della grande maniera veneta, con le opere di Tintoretto e Veronese, dei Bassano e di Paris Bordon, che portano avanti quasi fino alla fine del Cinquecento le estreme raffinatissime variazioni sul tema rinascimentale.

Più complessa e meno conosciuta è la stagione seicentesca a Venezia, che invece merita di essere riscoperta per il suo fascino colto e di nuovo per l’importanza delle sue conseguenze su Bergamo. Questa epoca è quella della riscoperta di Giorgione e di un nuovo classicismo letterario che recupera aspetti del primo Rinascimento. Così Padovanino rievoca i fasti di Tiziano, Carpioni dipinge scene classiche, e pittori come Ridolfi o Pietro Vecchia reinterpretano con eleganza temi ispirati ad un revival convinto recupera aspetti formali e di contenuto.

Terza e ultima grande stagione di questa vicenda quella del Settecento: notissimo e celebrato il secolo della fine di Venezia presenta una incredibile varietà di interpretazioni del mondo figurativo. Capolavori straordinari si incontrano nella pittura sacra di Tiepolo, ma al tempo stesso si sviluppa lo sguardo oggettivo sul mondo che si manifesta nella resa precisa e ottica dei vedutisti: Carlevarijs per primo e poi Canaletto e Guardi, e infine Bellotto sono i protagonisti di questa nuova attenzione che costituisce un aspetto del tutto particolare della nuova cultura laica e razionale. La chiusura del percorso con Pietro Longhi segna ancora una volta il contatto con il mondo della letteratura, la commedia veneziana di Goldoni in questo caso, che sembra essere costantemente una linea parallela a quella del mondo figurativo.

INFORMAZIONI:
Chiostro del Bramante, Via della Pace.
14 ottobre 2010 – 30 gennaio 2011

Biglietti:
intero 10 €;
ridotto (martedì per tutti) 8 €;
ridotto (14 – 18 anni) e gruppi (15 – 25 persone) infrasettimanale 8 €;
ridotto (7 – 13) e scuole 4,50 €;
gruppi (15 – 20 persone) finesettimana 9 €.

Orario:
Martedì – Domenica dalle 10 alle 20;
lunedì chiuso.

Per ulteriori informazioni: www.chiostrodelbramante.it

Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a TiepoloDa Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo

Bed & Breakfast a Roma

Tempo fa un mio amico mi aveva chiesto se conoscessi qualche Bed & Breakfast a Roma, in particolare nella zona Roma Sud.

Purtroppo non sapevo come aiutarlo, allora ho deciso di informarmi un po’ in giro per creare un elenco di Bed & Breakfast presenti a Roma e dintorni.

La situazione B&B varia con una certa dinamicità, quindi questo elenco è soggeto a revisione continua.

24 ore Mountain Bike Roma 2010

Anche quest’anno, grazie ad una convocazione last minute sarò al via della 24h MTB di Roma.

Il mio team? OTTOAMICI; credo di aver partecipato gareggiando in tutte le categorie: adesso mi manca la… SOLO!

Dei vecchi amici mi sa che non parteciperà nessuno, probabilmente ri incontrerò il mitico ex capitano professor

Il percorso dovrebbe essere questo: