Legge Levi: pagano i lettori

E’ stata approvata la Legge Levi che prevede di fissare un tetto agli sconti applicabili dai venditori di libri.

Il limite previsto è del 15% che può arrivare fino al 25% in casi eccezionali per promozioni effettuate direttamente dagli editori. Max 20% per assiciazioni no profit, biblioteche e scuole.

Sulla carta la legge dovrebbe tutelare i piccoli venditori, poichè le grandi catene e le librerie on-line, con vendite per corrispondenza e sfruttando grossi approvvigionamenti, riuscivano a offrire prezzi più bassi.

Non sembra un buon incentivo per la cultura visto il già basso numero di lettori in Italia; e come se non bastasse i libri in formato elettronico hanno ancora prezzi relativamente alti rispetto agli equivalenti cartacei.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.