ACQUA, FUOCO, TERRA

Opere di Valeria Bartolini, Rosella Restante, Franny Thiery

 

Acqua, terra e fuoco: tre preziosi elementi naturali interpretati da tre artiste romane.

L’Acqua: chiara, pura, impalpabile. Sinonimo di libertà perché non conosce né vuole forma e non segue schemi.

E poi il Fuoco, elemento fondamentale della passione, della sensulità, che col suo tepore scalda le anime inaridite.

Infine la Terra: segno della vita che scorre, che si rinnova ciclicamente, contenitore di pulsioni e passioni, di dolore e rinascita.

Giovedì 29 Dicembre, ore 18.00
Sala Santa Rita – Via Montanara – Roma

Ingresso Libero

Castel S. Angelo Visita guidata (notte)

Costruito come tomba per l’Imperatore Adriano, nel II d. C., e divenuto in seguito la roccaforte dei papi, Castel S. Angelo ha vissuto da protagonista duemila anni di storia: dalla fine dell’Impero Romano alla nascita dello Stato Pontificio, fino ai tumulti risorgimentali che portarono all’unità d’Italia. Passeggiando tra le sue stanze si respirano a un tempo stesso la Storia e le molte storie dei personaggi che lo hanno reso celebre con la loro presenza: Beatrice Cenci, Benvenuto Cellini, il misterioso Conte di Cagliostro. Dalla terrazza che Puccini scelse come scenografia per l’epilogo della Tosca si gode un panorama mozzafiato sulla città, in un’insolita e suggestiva cornice notturna.

 

La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Emanuela Sarracino, archeologa e guida turistica.

 

Appuntamento: Ore 19,30 davanti all’ingresso del monumento, in Lungotevere Castello, 50.

Costo della visita: 7 € . Gratis per i ragazzi fino a 14 anni di età.

 

Prenotazione obbligatoria al num +39 3288071534, via mail all’ind. info@arcodiartemide.it o sul sito L’Arco di Artemide

A Oriente: città, uomini e dei sulle Vie della Seta

“La mostra a Oriente: città, uomini e dei sulle Vie della Seta fino al 26 febbraio 2012 nelle grandiose Aule delle Terme di Diocleziano, eccezionalmente aperte per questa occasione.

Il fil rouge delle tre grandi religioni (buddhismo, cristianesimo e islam) che caratterizzarono le rotte terrestri delle Vie della Seta dal II secolo a.C. al XIV secolo d.C. accompagna il visitatore lungo un articolato percorso multimediale che si snoda nei suggestivi ambienti delle Terme. Nei luoghi che la mostra racconta, culla di civiltà popolate da genti di diversa origine e provenienza, non di rado buddhismo, cristianesimo e Islam trovarono impensabili occasioni di convivenza fraterna e di reciproca tolleranza.

Sarà un viaggio visivo, sonoro ed emotivo grazie al progetto artistico e allestimento, attraverso i filtri dello sguardo, dei suoni, delle voci e dei gesti, la messa in scena multimediale interpreta dodici luoghi emblematici, capaci di raccontare la complessità e la contaminazione culturale e religiosa delle Vie della Seta. La cassa di legno, sistema di archiviazione del materiale archeologico conservato in questi spazi, diviene metafora del viaggio e supporto per le videoinstallazioni, utile per la messa in scena che si sviluppa qui nel tempo e nello spazio tra reperti preziosi e pezzi rari che dialogano con ampi scenari, echi di voci lontane e storie di luoghi e personaggi senza tempo.

Il percorso inizia con una grande mappa animata che accoglie il visitatore all’ingresso e si conclude con la Carta del Paesaggio mongolo dell’inizio del XVI secolo d.C. – esposta per l’occasione in assoluta prima mondiale dopo essere stata rinvenuta in Giappone nel 2002. La mappa si presenta come un rotolo di seta dipinto, lungo oltre 30 metri, che raffigura vividamente luoghi e soggetti rinomati delle Vie della Seta.

Il percorso multimediale dialoga e si avvale, lungo tutta la mostra, di una selezionata raccolta di importanti manufatti di varia tipologia, cento opere che provengono da musei e biblioteche di tutto il mondo. Prestito eccezionale, esposto per la prima volta in questa occasione dopo un lungo e accurato restauro, è la bibbia tascabile nota come Bibbia di Marco Polo, perché databile al XIII secolo, epoca del grande viaggio dell’esploratore veneziano.”

 

Fino al 26 Febbraio
Terme di Diocleziano
info 06 06 08 – 800 99 11 99