Questo è il percorso della gara di MTB a Campo Staffi legata alla manifestazione Festa della Montagna 2010
( è anche possibile scaricare il tracciato gps )
n.b. manca la prima parte lanciata su asfalto (4Km in salita da Valico Serra S.Antonio)
Io esiste, parola di Matts! – Niente è come sembra
Questo è il percorso della gara di MTB a Campo Staffi legata alla manifestazione Festa della Montagna 2010
( è anche possibile scaricare il tracciato gps )
n.b. manca la prima parte lanciata su asfalto (4Km in salita da Valico Serra S.Antonio)
Convegno sulla valorizzazione delle risorse montane.
Filettino (FR) – Campo Staffi – 12 settembre 2010
PROGRAMMA:
La manifestazione è organizza da:
[ad name=”in-line-short”]
PARTENZA SU ASFALTO:……….Km. 4;
DISCESA OFF ROAD:…………….Km. 8,22;
RISALITA OFF ROAD:…………… Km. 10,00;
TOTALE……………………………… KM. 22,00
DISLIVELLI GARA:
Partenza Serra Sant’Antonio……..: mt. 1.609;
Piazzale Campo Staffi……………..: mt. 1.726;
Piazzola di risalita…………………..: mt. 1.328;
Arrivo……………………………………: mt. 1.750
note:- Per i concorrenti che partecipano alla gara,lo staff, mette a disposizione una guida per provare il percorso gara il giono prima dalle ore 09:30. Il Biker Ginetto, sarà lieto di portare gli atleti e non al giro di prova. infoline: 366.4486916
DOVE DORMIRE:- Per chi desidera dormire il Club è convenzionato con la Pensione Monte Viglio, bagno in camera e prima colazione: camera con 2 persone € 60,00 (€ 30,00 a persona); camera con 3 persone € 70,00 (€ 23,50 a persona); camera con 4 persone € 90,00 (€ 22,50 a persona). Pensione Monte Viglio (**), Via Panoramica, 18 – 03010 FILETTINO (FR) – tel. 0775/581.240 – 0775/581.814.
Locandina:
Per celebrare il quattrocentesimo anniversario della scomparsa di Caravaggio, la notte fra il 17 ed il 18 luglio ci sarà l’apertura straordinaria della Galleria Borghese e delle chiese che contengono alcuni dei capolavori di Caravaggio.
Il comunicato ufficiale:
Tutto Caravaggio in una notte per celebrare il quattrocentesimo anniversario della scomparsa
La notte di Caravaggio
Roma, 17|18 luglio 2010
L’evento è ideato da Rossella Vodret e promosso e realizzato dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma.
Una intera notte per far rivivere il genio universale di Michelangelo Merisi, attraverso un itinerario che illuminerà i capolavori del Maestro custoditi nei musei e nelle chiese di Roma, la città in cui visse per 14 anni e che conserva il più alto numero di suoi capolavori.
Tra il 17 e il 18 luglio, data in cui ricorre il IV centenario della morte, avvenuta a porto Ercole il 18 luglio 1610, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma rende omaggio all’artista con aperture straordinarie della Galleria Borghese e delle chiese romane in cui sono conservati i capolavori di Caravaggio e che coinvolgeranno il grande pubblico in una notte indimenticabile.
Per ripercorrere la storia e celebrare la vita straordinaria e turbolenta dell’artista, quattro grandi capolavori del Caravaggio, provenienti dalle collezioni di, Palazzo Barberini (Giuditta con la testa di Oloferne, Narciso), Galleria Corsini (San Giovanni), e Pinacoteca Capitolina (San Giovanni) saranno esposti nei saloni della Galleria Borghese a completare i cinque quadri già in collezione Borghese.
Nella stessa notte è prevista l’apertura straordinaria delle “chiese del Caravaggio”: la basilica di Sant’Agostino con la Madonna di Loreto, detta anche Madonna dei Pellegrini, la chiesa di San Luigi dei Francesi con il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo e la Vocazione di San Matteo, e fino all’una la basilica di Santa Maria del Popolo con la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo.
Per l’occasione il museo e le chiese rimarranno aperti dalle 19.00 di sabato 17 luglio fino alle 9.00 di domenica 18 luglio senza prenotazione fino ad esaurimento della capienza.
Per l’intera notte, la Soprintendenza organizzerà gratuitamente delle visite guidate e metterà gratuitamente a disposizione delle navette dedicate (con partenze organizzate dalla Galleria Borghese) ai luoghi dell’evento. A tale proposito è stata istituita una linea speciale, la “Linea Caravaggio”, che guiderà i visitatori, creando un collegamento a circuito tra la Galleria Borghese e le “chiese di Caravaggio” e che sarà in funzione dalle ore 20.00 di sabato 17 luglio fino alle 08.00 di domenica 18 luglio 2010.
L’accesso ai vari luoghi di Caravaggio sarà – per la notte – gratuito e fino ad esaurimento posti e non sarà necessaria alcuna prenotazione per le visite alla Galleria Borghese, il cui ingresso – come quello nelle chiese e nelle navette – sarà ad esaurimento posti.
L’evento è ideato da Rossella Vodret e promosso e realizzato dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma in collaborazione con il Fondo per gli Edifici di Culto del Ministero dell’Interno e con la Basilica parrocchiale di Santa Maria del Popolo, la Chiesa di San Luigi dei Francesi e la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. Il coordinamento generale è di MondoMostre.
Per maggiori info: www.mondomostre.it
Fino all’ 11 luglio presso il Palazzo delle Esposizioni si tiene la mostra La Natura secondo de Chirico a cura di Achille Bonito Oliva.
la rassegna prenderà in esame circa 120 dipinti provenienti dalle più importanti collezioni pubbliche e private, e si articolerà in sette sezioni tematiche distinte
Maggiori informazioni visitare il sito del Palazzo delle Esposizioni
Dal 15 giugno al 15 luglio a Villa Borghese (presso la Casina di Raffaello) si terrà una mostra fotografica sui Giardini di Svezia
Curatrice della mostra Sonia Santella, foto di Jens Markus Lindhe.
In contemporanea ci sarà una presentazione di alcuni progetti IKEA sulla tracciabilità dei legnami e sul riciclo delle materie prime.
C’è tempo fino a 13 giugno 2010 per visitare la mostra su Caravaggio che si tiene presso le Scuderie del Quirinale.
“Una mostra dedicata al celeberrimo, e celebratissimo, “genio lombardo” in un’ottica radicalmente innovativa e
aggiornata. In anni recenti, il gran numero di ricerche, studi, esposizioni e interventi sulle vicende biografiche e artistiche di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio ha confermato l’universale e crescente interesse intorno al pittore e al suo ruolo cardine all’interno della storia dell’arte degli ultimi quattrocento anni.
È questo lo sfondo e il clima in cui è nata l’idea di una nuova e ambiziosa – pur nella sua “semplicità” – iniziativa espositiva. Una mostra lineare ed emozionante, immaginata secondo un criterio storicamente
rigoroso, presentata al pubblico in un percorso sintetico, non antologico, incentrato sulle sole opere “capitali”, vale a dire sulle sole opere di Caravaggio storicamente accertate…”
Orario:
da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00 / venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30 l’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Biglietti:
intero € 10,00 – ridotto € 7,50 / gruppi € 7,50 e scuole € 4,00 dal lunedì al venerdì gruppi € 10,00 sabato, domenica e festivi con prenotazione obbligatoria; prenotazione obbligatoria a pagamento per i gruppi (€ 25,00) e le scuole (€ 15,00) (min. 10 – max. 25 persone/studenti)
Da oggi (11/03) fino al 14 si tiene alla Fiera di Roma si tiene il MotoDays un salone su Moto e Scooter dedicato agli appasionati delle due ruote. Ci saranno varie aree tematiche dedicate a scooter, offroad e turismo. Inoltre ci sarà un’area dedicata alle esibizioni nelle quali vedremo all’opera minimoto, quad, maxiscooter e moto cross.
[ad name=”in-line-short”]
Tra gli espositori presenti: Harley-Davidson, BMW, Piaggio, Suzuki, Yamaha e Honda
Dopo 3 mesi esatti che non uscivo finalmente oggi ho inforcato la mia fida front e mi sono fatto un paio di avanti/indietro sulla ciclabile tevere sud: 60 Km in 3 ore.
Non male come prima uscita! beh che dire… ho le gambe di legno e… si offende qualcuno se resto in piedi?
Da oggi (7 gennaio) fino all’ 11 presso la Brasserie 4:20 (via Portuense 82) si tiene il Beer World Party; nel corso della manifestazione sarà possibile assaggiare 100 tipi di birra diversi di produzione italiana e straniera. Continua la lettura su Cronache di birre!