L’Essenza del Gravel: Torna la Milano Gravel Roads, Un Inno alla Libertà in Sella!

Sono qui per parlarvi di un evento che per me è molto più di una pedalata: è una vera e propria celebrazione dello spirito ciclistico più puro. Sto parlando della Milano Gravel Roads, la manifestazione che non solo ha fatto da apripista per il movimento gravel in Italia, ma che, giunta alla sua nona edizione nel 2025, torna dal 19 al 25 ottobre per regalarci una settimana di pura evasione.

Preparate le vostre bici, perché qui non si parla di cronometri o griglie di partenza, ma solo di polvere, sterrato e amicizia. Siete pronti a riscoprire il vero piacere di pedalare?

Un’Esperienza, Non Una Gara: La Filosofia Gravel al suo Meglio

Dimenticate lo stress della competizione. La Milano Gravel Roads incarna perfettamente l’anima del gravel: indipendente, nomade e autentica. Per un’intera settimana, questa manifestazione mette a disposizione di tutti undici percorsi incredibili tracciati tra sterrati, strade bianche e affascinanti vie d’acqua che disegnano il territorio attorno a Milano.

La Tua Avventura, Le Tue Regole

Il bello di questo evento è la sua libertà assoluta. Non c’è un raduno di partenza unico, non ci sono classifiche, e soprattutto, non ci sono costi di iscrizione. Hai capito bene: l’accesso ai percorsi è completamente gratuito!

  • Quando e Come? Scegli tu! Gli itinerari sono accessibili dal 19 al 25 ottobre. Puoi affrontarli da solo, in coppia, o con il tuo gruppo. Sei tu a decidere i tempi e le modalità, trasformando la pedalata in una vera mini-vacanza sportiva su misura.
  • Lo Spirito Comunitario: L’obiettivo non è il risultato, ma la scoperta del territorio e la condivisione sportiva. È la nascita e il rafforzamento di una comunità che trova nella bicicletta un mezzo per esplorare e connettersi.

Percorsi e Sfide: Dall’Oltrepò alla Nuova Ultra-Distanza

Gli undici percorsi soddisfano ogni livello di preparazione e desiderio di avventura. Le distanze spaziano in modo significativo:

  • Per un assaggio: Si parte dai 45 km della Gravel Bonsai, un nome che già evoca una piacevole e gestibile avventura.
  • La Grande Novità: Per i veri divoratori di chilometri, arriva la nuova sfida Milano Gravel Oltre! Un itinerario di ben 275 km che si snoda seguendo l’abbraccio d’acqua di Milano – Navigli, Ticino, Lambro, Muzza e Adda.

I più allenati possono puntare a completarla in una sola giornata, ma il bello è che puoi anche suddividerla in più tappe, approfittando della possibilità di combinare bici e treno (con fermate strategiche a Vigevano, Pavia e Lodi) per un’esplorazione più rilassata.

Milano Gravel Roads2025

L’Inizio con la GranMilan Oltrepò

La settimana si apre in grande stile domenica 19 ottobre con la GranMilan Oltrepò. Organizzata da Genova1913, questa “apertura ufficiale” propone tre percorsi gravel (130, 90 e 50 km) attraverso i vigneti e le strade bianche dell’Oltrepò Pavese, con partenza e ritrovo a Lacchiarella. (Attenzione: per la GranMilan Oltrepò le regole e quote di partecipazione sono specifiche e da verificare tramite i canali ufficiali).

Il Simbolo di una Passione Condivisa

Per riconoscersi e sentirsi parte di questa “tribù” su due ruote, tutti i partecipanti sono invitati a sfoggiare un piccolo ma significativo segno distintivo: un nastrino color rosso rubino legato sotto la sella.

È un gesto semplice, un codice segreto tra amanti dello sterrato: quando incroci quel nastrino, sai che stai condividendo lo stesso spirito libero, ed è un invito a salutarsi e a sentirsi uniti lungo i percorsi.

Come Partecipare e Perché Non Puoi Mancare

Che tu sia un veterano del gravel o un neofita con la voglia di sporcare un po’ le gomme, la Milano Gravel Roads è un invito aperto a tutti. L’unica cosa che conta non è la tua esperienza, ma la tua voglia di esplorare e goderti la bicicletta.

Questo evento è un’occasione d’oro per:

  1. Immergerti nella Natura: Scoprire Milano e i suoi dintorni da una prospettiva più verde e inaspettata.
  2. Pedalare Senza Pressione: Godersi il piacere della bici, senza fretta, senza l’ansia del risultato.
  3. Lasciarsi Sorprendere: Scoprire scorci di paesaggio inattesi e rigeneranti lungo il percorso.

Milano Gravel Roads nasce grazie alla collaborazione di realtà storiche e appassionate come Genova1913, la Stazione delle Biciclette, Milano_in_bicicletta e Rossignoli Biciclette, con il prezioso supporto di Enervit, e chi lo desidera può anche supportare liberamente il progetto benefico “le Strade Zitte”.

Allora, cosa aspetti? Prepara la tua gravel, allaccia il nastrino rosso rubino e vieni a vivere la tua avventura! L’asfalto può aspettare. Il richiamo dello sterrato è troppo forte!

Ci vediamo sulla polvere!