Zona 2: Il Segreto per Bruciare Grassi e Migliorare la Tua Resistenza

Ciao a tutti, appassionati di sport e movimento! ????

Se state cercando il segreto per migliorare le vostre performance, bruciare i grassi in modo efficiente e costruire una base aerobica solida come una roccia, siete nel posto giusto. Oggi vi porto in un viaggio nel cuore della fisiologia dell’allenamento, per scoprire il potere nascosto dell’allenamento in Zona 2. Scordatevi i ritmi massimali e la fatica estrema: il vero progresso spesso si nasconde nella moderazione.

allenamento zona 2 bruciare grassi resistenza

Cos’è l’allenamento in Zona 2? Il tuo motore a basse emissioni

Prima di tutto, facciamo chiarezza. L’allenamento a intensità diverse si basa sulle zone di frequenza cardiaca. La Zona 2 corrisponde a un’intensità moderata, dove il battito cardiaco si mantiene circa tra il 60% e il 70% della vostra frequenza cardiaca massima.

Ma cosa significa questo per il tuo corpo? In questa zona, il tuo organismo ha una marcia in più: il grasso diventa il carburante principale. Esatto, hai capito bene! Stiamo parlando di una zona in cui il tuo corpo impara a usare in modo super efficiente i lipidi (i grassi) come fonte di energia, risparmiando i preziosi zuccheri (glicogeno) per quando ne avrai davvero bisogno, come negli sprint finali o nei momenti di maggiore intensità.

È come insegnare al tuo motore a funzionare con una miscela più economica, ma senza perdere in efficienza.


Perché la Zona 2 è così importante? I benefici che (forse) non conosci

Molti pensano che per ottenere risultati bisogna “spingere al massimo” e sudare sette camicie ogni volta che ci si allena. E se ti dicessi che il vero segreto sta nell’imparare a rallentare?

Ecco i superpoteri dell’allenamento in Zona 2:

  • Massimizza la combustione dei grassi: L’intensità moderata è perfetta per stimolare il tuo corpo a usare i grassi. Questo non è solo utile per la perdita di peso, ma anche per migliorare la resistenza a lungo termine. Più il tuo corpo è bravo a bruciare grassi, più a lungo potrai mantenere l’attività senza “sfinirti”.
  • Migliora la tua efficienza aerobica: Allenarsi in Zona 2 potenzia i mitocondri, le “centrali energetiche” delle tue cellule. Più mitocondri hai e più sono efficienti, meglio il tuo corpo può produrre energia usando l’ossigeno. Questo significa meno fatica, una migliore capacità di recupero e performance più elevate nel tempo, a tutte le intensità.
  • Costruisce una base solida: La Zona 2 è il fondamento di qualsiasi programma di allenamento serio. Che tu sia un runner, un ciclista o un semplice appassionato di fitness, costruire una solida base aerobica ti permette di sostenere allenamenti più intensi in futuro, senza rischiare il burnout o l’overtraining.
  • Riduce il rischio di infortuni: L’intensità moderata ti permette di allenarti per periodi più lunghi senza stressare eccessivamente muscoli e articolazioni. Meno stress, meno rischio di infortuni. Semplice, no? ?
  • Migliora il recupero: Le sessioni in Zona 2 non sono mai estenuanti, il che le rende perfette per i giorni di recupero attivo. Mantenere il corpo in movimento a bassa intensità favorisce la circolazione sanguigna e l’eliminazione delle scorie metaboliche, accelerando il processo di recupero.

Come inserire la Zona 2 nel tuo allenamento? Esempi pratici

L’allenamento in Zona 2 non deve essere complicato. La regola d’oro è: devi essere in grado di sostenere una conversazione. Se non riesci a parlare agevolmente, probabilmente stai andando troppo forte.

Ecco qualche esempio pratico:

  • Corsa: Scegli un ritmo lento e costante, magari un po’ più lento di quello che faresti di solito. Non preoccuparti del passo, ma della sensazione.
  • Ciclismo: Fai un giro in bici senza forzare, godendoti il paesaggio.
  • Nuoto: Fai vasche a un ritmo rilassato.

L’ideale è dedicare almeno il 70-80% del tuo tempo di allenamento totale a questa zona. Se ti alleni 4-5 volte a settimana, una o due sessioni ad alta intensità bastano e avanzano, mentre il resto dovrebbe essere un lavoro di costruzione a bassa intensità.


La morale della favola

Il progresso non è sempre sinonimo di fatica estrema. L’allenamento in Zona 2 è il segreto per costruire un corpo più efficiente, più forte e più resistente nel tempo. Non è un allenamento per i “deboli”, ma per gli intelligenti che vogliono ottenere il massimo con il minimo rischio.

Quindi, la prossima volta che ti alleni, pensa a rallentare un po’ e a dare al tuo corpo la chance di diventare un vero e proprio “maestro del grasso”. I risultati ti stupiranno.

Scopri i Benefici Sorprendenti di una Camminata in Altura

L’estate invita a cercare refrigerio e, per molti, la montagna rappresenta la fuga ideale. Ma oltre al clima fresco e ai panorami mozzafiato, camminare tra sentieri, boschi e vette offre un’ampia gamma di vantaggi, spesso sottovalutati, che influiscono positivamente sul nostro benessere fisico e mentale, ben oltre il tempo trascorso sul sentiero. Ma c’è molto più di un bel panorama. Immergersi nella natura alpina – con i suoi paesaggi imponenti, il silenzio quasi sacro e l’aria pura – attiva meccanismi benefici nel nostro organismo che spesso ignoriamo. Preparati a scoprire dieci modi sorprendenti in cui una semplice escursione in montagna può trasformare la tua salute.

1. La Montagna: Un Antidoto Naturale allo Stress e un Boost di OttimismoEssere circondati da scenari naturali ampi e visivamente stimolanti, come le cime maestose e le vallate aperte, ha un effetto comprovato sulla nostra psiche. La ricerca nel campo delle neuroscienze ambientali suggerisce che ambienti così vasti riducono l’attività dell’amigdala, la parte del cervello associata a paura e stress. Questo, a sua volta, promuove una maggiore attivazione della corteccia prefrontale, legata alla calma, alla pianificazione e al pensiero costruttivo. In sintesi, la montagna non solo ti rende più lucido e ottimista durante l’escursione, ma estende questi effetti anche alla tua vita quotidiana.

2. Una Palestra Naturale per Cuore e Polmoni Anche a quote moderate (a partire da circa 1000 metri), il corpo inizia ad adattarsi a una minore concentrazione di ossigeno. Questo stimola il sistema respiratorio a lavorare con maggiore efficacia e incrementa la gittata cardiaca, potenziando la resistenza cardiovascolare. Questo tipo di allenamento in altitudine, un beneficio unico delle escursioni montane, è irripetibile in pianura.

3. Aria Rigenerante: Pura e Ionizzata L’aria di montagna è notoriamente più pulita, quasi priva di inquinanti urbani e ricca di ioni negativi, specialmente vicino a cascate e fitte foreste. Alcuni studi suggeriscono che questi ioni contribuiscono a un generale senso di benessere psicofisico. Respirare a pieni polmoni in quota, lontano da polveri sottili e ozono, alleggerisce il carico sull’apparato respiratorio e può offrire sollievo anche a chi soffre di asma lieve o allergie stagionali.

4. Longevità Articolare con la Giusta Tecnica Contrariamente a una credenza comune, camminare in montagna non è dannoso per le articolazioni. Se affrontato con calzature adeguate, passo controllato e ritmo calibrato, può anzi migliorarne la mobilità e la lubrificazione delle cartilagini. La variabilità del terreno richiede continui micro-adattamenti che stimolano ginocchia, anche e caviglie, mantenendole attive e flessibili, e contrastando la rigidità legata all’età o alla sedentarietà. Questa sollecitazione graduale favorisce la produzione di liquido sinoviale e la salute dei legamenti, riducendo la sensazione di rigidità post-attività. Con l’uso di bastoncini da trekking, diventa un ottimo alleato per la salute articolare a lungo termine.

5. Camminare Insieme: Rafforzare i Legami Un’escursione condivisa con amici, partner o familiari crea un contesto di collaborazione autentica, fatto di pause, sforzo condiviso e silenzi eloquenti. Questa esperienza abbatte le barriere comunicative, stimola l’empatia e può rafforzare legami esistenti, offrendo un terreno neutro per il dialogo anche nelle relazioni più complesse. La montagna diventa così uno spazio per riconnettersi a livello umano. Anche nel caso in cui un compagno di cammino non sia l’ideale, la montagna offre sempre l’opportunità di riflettere e, se necessario, di cercare affinità migliori per le prossime avventure.

6. Le Salite Scolpiscono la Muscolatura I sentieri montani sono raramente piatti. Le pendenze costringono il corpo a un lavoro completo, attivando muscoli spesso trascurati nelle passeggiate su terreno uniforme. Salite e discese alternano contrazioni concentriche ed eccentriche, rafforzando in modo significativo gambe, glutei, addominali profondi e migliorando la stabilità articolare. Questo tipo di stimolazione è molto più intenso rispetto a una passeggiata in ambiente urbano.

7. Terreno Irregolare: Migliora Equilibrio e Propriocezione A differenza delle superfici omogenee di città o parchi, i sentieri montani mettono costantemente alla prova l’equilibrio. Radici, sassi, fango, pendenze variabili: ogni passo richiede un continuo adattamento del corpo, affinando la propriocezione, ovvero la capacità di percepire la posizione e il movimento delle proprie articolazioni nello spazio. Questo rende l’escursione in montagna particolarmente efficace per prevenire cadute, migliorare la coordinazione e mantenere attivo il sistema neuromuscolare, anche in età avanzata

8. Il Potere Curativo delle Foreste: Meno Infiammazione, Più Benessere Studi sul “forest bathing” (pratica del bagno di foresta) in Giappone e Corea hanno dimostrato che il contatto con gli ambienti forestali montani riduce l’infiammazione cronica di basso grado, spesso associata a stress, malattie metaboliche e invecchiamento. Camminare nei boschi, con la loro aria ricca di terpeni e fitoncidi (sostanze rilasciate dalle piante), ha un impatto diretto sul sistema immunitario e sui marcatori infiammatori nel sangue.

9. La Quota Stimola la Produzione di Globuli Rossi Anche a quote non estreme, l’escursionismo montano può indurre una moderata produzione di eritropoietina (EPO), l’ormone che regola i globuli rossi. Questo si traduce in un miglioramento del trasporto di ossigeno ai tessuti e una maggiore sensazione di vitalità. È uno dei motivi per cui molti atleti si allenano in altura: il sangue diventa più efficiente, e gli effetti persistono anche dopo il ritorno a quote inferiori

10. La Montagna Rafforza l’Autostima Superare una salita impegnativa, raggiungere una vetta o orientarsi lungo un sentiero sconosciuto sono tutte esperienze che costruiscono un profondo senso di competenza e fiducia in sé stessi. In montagna, il corpo è protagonista, la fatica è tangibile ma superabile, e ogni passo porta a un traguardo concreto. Questo non solo migliora la forma fisica, ma consolida anche il senso di padronanza personale e l’autostima, con ripercussioni positive nella vita di tutti i giorni.

In definitiva, camminare in montagna è molto più di una semplice attività fisica; è un’esperienza olistica che nutre corpo e anima, offrendo benefici duraturi che ti accompagneranno ben oltre il sentiero. Cosa aspetti a pianificare la tua prossima avventura tra le vette?

I LOVE LEGO

I LOVE LEGO arriva a Palazzo Bonaparte – Spazio Generali Valore Cultura: la mostra per bambini e appassionati di tutte le età.

I LOVE LEGO arriva a Palazzo Bonaparte – Spazio Generali Valore Cultura: la mostra per bambini e appassionati di tutte le età.

In un gioco di colori e prospettive, tra spettacolari diorami e creazioni artistiche, la mostra presenta in scala ridotta dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi realizzati in decine di metri quadrati con i mattoncini più famosi del mondo: dalla frenesia della città contemporanea alle avventure leggendarie dei pirati; dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma in una riproduzione fedelissima del Foro di Augusto; dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio artico per arrivare al sorprendente scenario della Liberazione.
Dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, i bambini e i più grandi potranno immergersi nei diversi ambienti minuziosamente ricostruiti e progettati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa.
A fare capolino tra le diverse installazioni anche le tele ispirate ai grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dall’artista Stefano Bolcato il quale, unendo la sua passione per i LEGO e la sua arte, crea forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal “magnetismo” dei ritratti rinascimentali.

L’esposizione vanta l’eccezionale partnership con “Legolize”, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i LEGO.

I LOVE LEGO è una mostra di Arthemisia, in collaborazione con RomaBrick.

INFO E TARIFFE

Orario apertura
dal lunedì al venerdì 9.00 – 19.00
sabato e domenica 9.00 – 21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Aperture straordinarie
Martedì 24 dicembre 9.00 – 15.30
Mercoledì 25 dicembre 15.30 – 21.00
Giovedì 26 dicembre 9.00 – 21.00
Martedì 31 dicembre 9.00 – 15.30
Mercoledì 1 gennaio 15.30 – 21.00
Lunedì 6 gennaio 9.00 – 21.00
Domenica 12 aprile 9.00 – 21.00
Lunedì 13 aprile 9.00 – 21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Ridotto Gruppi € 10,00
Biglietto Open € 14,00

Informazioni e prenotazioni
T. + 39 06 87 15 111

Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza

Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale dal 13 marzo al 30 giugno 2019

Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale dal 13 marzo al 30 giugno 2019.

La mostra alle Scuderie del Quirinale intende presentare al grande pubblico la figura di Leonardo da Vinci all’interno della fitta trama di relazioni culturali che pervade l’ingegneria, la tecnica, l’arte e il pensiero tra Quattro e Cinquecento.

Dalla formazione toscana, al soggiorno milanese, fino al tardo periodo romano, la mostra ripercorre l’opera di Leonardo sul fronte tecnologico e scientifico e traccerà le connessioni culturali con i suoi contemporanei, per offrire una visione finalmente ampia di questa grande figura, spesso presentata come genio isolato.

Le sezioni della mostra esploreranno i grandi temi affrontati da Leonardo sul versante del pensiero tecnico e umanistico, al centro del dibattito degli artisti e tecnologi rinascimentali: lo sviluppo di macchine per i grandi cantieri di costruzione, l’utilizzo del disegno e della prospettiva come strumenti di conoscenza e rappresentazione, l’arte della guerra tra tradizione e innovazione, il vagheggiamento di macchine fantastiche come quelle per il volo, la passione per la rappresentazione dell’elemento macchina in quanto tale, l’ideazione di soluzioni negli ambiti del lavoro e della produzione, la riflessione sulla città ideale e lo studio delle vie d’acqua, la riscoperta del mondo classico e una riflessione su come, nel tempo, sia nato e si sia sviluppato il mito di Leonardo.

Le Scuderie del Quirinale in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e insieme alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana dedicano una mostra al celebre umanista indagando la sua opera secondo le più aggiornate linee guida museologiche e museografiche, nelle declinazioni legate alla storia dell’ingegneria, del pensiero, della cultura scientifico-tecnologica, dalla formazione toscana al fondamentale soggiorno milanese per arrivare al tardo periodo romano.

Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00

Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30

L’ingresso è consentito fino a un’ora e mezza prima dell’orario di chiusura

OPEN valido per un ingresso in qualunque giorno e orario € 22.00 € 15.00 (spese d’agenzia incluse)

– Intero € 20.00 € 13.00 (spese d’agenzia incluse)

– Ridotto € 18.00 € 3.50 (spese d’agenzia incluse)

Tutti i biglietti includono l’audioguida in italiano e inglese


Biglietto studenti universitari, ricercatori e dottorandi delle università italiane € 8.50 spese d’agenzia incluse (esclusivamente venerdì e sabato dalle ore 19.00 alla chiusura della biglietteria. Promozione attiva dal secondo weekend di mostra)

Outdoor Expo – 2019

Dal 1 al 3 marzo 2019 avrà luogola seconda edizione della fiera dedicata agli sport e il turismo all’aria aperta a BolognaFiere.Un evento imperdibile contraddistinto da attività, show, area expo & travel, test experience, incontri e convegni. In contemporanea alla 27^ edizione di Eudi Show.

Dopo il successo della prima edizione, con 30.000 visitatori, insieme a Eudi Show, e 200 espositori nel corso della tre giorni,Outdoor Expo replica l’esperienza per il 2019. Dal 1 al 3 marzo, i padiglioni 21, 29 e il centro servizi del quartiere fieristico di Bologna torneranno ad animarsi con il vasto scenario di attività sportive outdoor e una ricca offerta turistica nazionale e internazionale specializzata in destinazioni en plein air tutta da scoprire.

Per la seconda edizione si punterà all’ampliamento delle discipline da testare direttamente, sempre suddivise nei quattro elementi: Acqua, Aria, Fuoco,Terra. Le aree test prodotto saranno implementate con lo scopo di coinvolgere maggiormente i visitatori nel toccare con mano le performance dell’attrezzatura sportiva, in particolar modo nell’area dell’escursionismo terrestre e gli sport acquatici. Ampio spazio anche all’intrattenimento, con un programma fitto di esibizioni, che integra naturalmente il consolidato aspetto agonistico, e conferenze di alto livello sui temi del turismo outdoor e della pratica sportiva in tutte le sue sfaccettature. Inoltre, verrà nuovamente presentato l’unico Osservatorio Italiano del Turismo Outdoor, il documento statistico ufficiale che presenta un panorama completo di tendenze e discipline di settore.

Outdoor Expo rivedrà quindi, nei primi tre giorni di marzo 2019, gare nazionali di arrampicata sportiva riempire nuovamente i padiglioni di agonisti di altissimo livello, i performer di slackline e highline esibirsi in evoluzioni aeree, atleti di fama mondiale raccontare le proprie esperienze all’estremo, attrezzature sportive di nuova generazione presentate al grande pubblico con test e workshop, la presenza di influencer che hanno fatto del viaggio la propria filosofia di vita, e tantissime attività pratiche da potere svolgere in famiglia con i propri bambini, avvicinandoli concretamente alle discipline outdoor che i genitori amano.

Outdoor Expo quest’anno potenzierà l’area dedicata all’acqua con l’esposizione del settore nautico, che si integrerà alla vasta offerta fieristica dedicata al mondo della subacquea, rappresentata dalla 27° edizione di Eudi Show, che si svolgerà in contemporanea all’interno del nuovissimo padiglione 30, inaugurato di recente. Il “Salone europeo delle attività subacquee”, il più importante evento per gli operatori del settore, per le industrie e per gli appassionati organizzato da SEI e Assosub, sarà visitabile con lo stesso biglietto di Outdoor Expo dal 1 al 3 marzo 2019.

“Riteniamo che questo evento sia per le aziende una opportunità di grande valore, al fine di intraprendere un contatto diretto con la propria clientela all’interno di un contesto espositivo di eccellenza; l’immediato successo della prima edizione ne conferma il posizionamento strategico nel panorama fieristico italiano, con un’offerta di discipline sportive, e promozione turistica specializzata, ad oggi ineguagliata” afferma Marco Momoli, Direttore Commerciale di BolognaFiere.

Outdoor Expo rappresenta l’appuntamento irrinunciabile per aziende, addetti del settore, media,appassionati e praticanti (sia agonisti sia amatori), con un focus particolare sulle attività, intrattenimento ludico e l’offerta turistica pensati per le “Outdoor Family”.Le aree tematiche di Outdoor Expo saranno nuovamente quattro, dal Travel all’Experience, passando per Expo e Community.

AREA EXPERIENCE

Coinvolgere il pubblico è il primo obiettivo di Outdoor Expo, che metterà a disposizione tante discipline sportive e ludiche da sperimentare direttamente. Per adulti e bambini sarà possibile provare e assistere a lezioni con istruttori ed esibizioni conperformer di attività terrestri, aeree e acquatiche.Tra le discipline da provare: Acroyoga -Adventure Park –Albering -Arrampicata lead eboulder –Camping -ClimbStation -CrossFit -Hiking–Kayak –Mountain bike -Ninja -Nordic Walking –Orienteering -Running -Trail Running –Slackline -Stand Up Paddle–Survival.Saranno di nuovo esposte e spiegate anche le discipline: Aereo Ultra Leggero -Aliante -Base Jumping -Bungee Jumping -Deltaplano –Nuoto Pinnato -Paracadutismo -Parapendio -Parapendio Acrobatico -Slackline -Tuta Alare –Vela.

AREA EXPO

L’area espositiva raccoglie una selezione dei principali brand outdoor internazionali, che presenteranno le collezioni primavera-estate 2019 al pubblico e imedia, specializzati e generalisti, con uno spazio dedicato, ideato per mettere in luce caratteristiche e peculiarità dei prodotti top per la pratica di discipline all’aria aperta.

AREA TRAVEL

Nell’area Travel sarà possibile confrontarsi con la vasta scelta di offerte turistiche dedicate a chi ama viaggiare: Natura, relax, sport e benessere saranno i punti focali di una selezione di viaggi e avventure 100% Outdoor. L’area Travel ospiterà destinazioni e operatori turistici in grado di programmare vacanze per sportivi e famiglie, o fornire idee e consigli per tutti coloro che siano in cerca di emozioni all’aria aperta.

AREA COMMUNITY

Incontri, dibattiti, workshop, tavole rotonde e conferenze: l’Area Community sarà lo spaziodedicato alla fabbrica di idee, alla condivisione delle esperienze e della partecipazione. Il pubblico potrà assistere a seminari tenuti da esperti di settore in ambito sportivo e turistico, discutere con appassionati, atleti e operatori in merito agli argomenti che riguardano turismo e sport.

BANFF MOUNTAIN FILM FESTIVAL

BANFF MOUNTAIN FILM FESTIVAL WORLD TOUR IN ITALIA
EDITION #7

I migliori film di avventura e di sport outdoor sul grande schermo: montagna, alpinismo, sci estremo e freeride, arrampicata, mountain bike, kayak, freestyle, parapendio e molto altro ancora… Il Banff Mountain Film Festival World Tour (BMFF WT) è una serata dedicata al cinema outdoor, un viaggio nei luoghi più remoti e affascinanti del pianeta per vivere straordinarie avventure insieme ad atleti, avventurieri ed esploratori. Ogni serata è uno spettacolo di oltre due ore di proiezione ad alto tasso di emozioni e divertimento vissuto insieme. #BEPARTOFIT

Giunto alla 7a edizione, il BMFF WT in Italia sarà inaugurato a Milano l’11 febbraio 2019 e proseguirà nelle principali città con un tour di più di trenta tappe fino al 10 aprile.
I film sono presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Cinema, montagna e avventura!

BMFF WT Italy ripropone agli spettatori le magiche atmosfere del film festival canadese: una serata unica, una decina di filmati, uno spettacolo di due ore in cui i riflettori sono puntati su straordinarie immagini di imprese alpinistiche e sportive tra grandi spazi selvaggi, natura e montagne incontaminate.

Il calendario delle tappe 2019 è disponibile e a breve aggiungeremo le ultime tappe. I biglietti sono disponibili qui. A inizio 2019 avrete infine il programma completo dei film della 7ma edizione del BMFF WT in Italia (11 febbraio 2019 – 10 aprile 2019).

#BEPARTOFIT

Brit Rock Film Tour – Roma

Il Brit Rock Film Tour 2018 racchiude i più bei nuovi film di arrampicata dei migliori registi di avventura del Regno Unito, con alcuni degli scalatori più famosi del paese. Il tour 2018 offre una straordinaria serie di avvincenti storie del mondo verticale alle quali
Monkey Island Roma e Campo Base Mountain Equipment sono felici di invitarvi nell’unica tappa italiana in esclusiva!
Dopo la proiezione seguirà l’estrazione di bellissimi premi offerti dagli sponsor dell’evento

Data
14/12/2018

BIGLIETTI
7€ ingresso unico

ACQUISTO BIGLIETTI
Online:
http://www.monkeyislandroma.com/BR18

N.B. Al momento dell’acquisto vi arriverà mail di conferma e basterà presentarvi il giorno dell’evento dove vi verrà consegnato il biglietto.

Punti vendita:
• Campo Base Aurelio · Via Bartolo Da Sassoferrato, 11
• Campo Base Nomentano · Viale Regina Margherita, 247
• Monkey Island · Forum Sport Center · Via Cornelia, 493

Reel Rock – Roma

Dall’Antartide al deserto dal Wadi Rum, dagli Stati Uniti alla Russia… La passione per l’arrampicata non conosce confini. Il trailer di REEL ROCK è online

AGE OF ONDRA
La vita e le imprese di un climber che non ha bisogno di presentazioni!
QUEEN MAUD LAND
Alex Honnold, Cedar Wright, Conrad Anker e altri top climber alla scoperta delle più remote regioni antartiche…
THE VALLEY OF THE MOON
Quando l’arrampicata diventa strumento per superare barriere culturali e vivere insieme l’avventura. Un indimenticabile viaggio in Giordania.
UP TO SPEED
Tutto sullo speed climbing, una disciplina che sarà olimpica ai giochi di Tokyo 2020

Ogni serata del Reel Rock Tour in Italia propone una serie di emozionanti e coinvolgenti corto e medio metraggi dedicati al mondo dell’arrampicata e dell’avventura. Tra i film presentati in passato ricordiamo “Valley Uprising”, “Honnold 3.0” e “La Dura Dura”. Per la prima volta in Italia nei cinema, il tour prevede un calendario di 5 serate in 5 città. Ad ogni serata sarà proiettato l’intero programma che trovate su www.reelrock.it

Evento Facebook: Reel Rock – Roma

Le date:

MILANO
26 novembre 20:00-22:30
Cinema Odeon The Space, Via Santa Radegonda 8
Milano, 20121 Italia

ROMA
28 novembre 20:30-22:30
Cinema Moderno The Space, Piazza della Repubblica, 43/45
Roma, 00184 Italia

BOLOGNA
3 dicembre 20:00-22:30
Teatro Antoniano, Via Guido Guinizelli, 3
Bologna, 40126 Italia

TORINO
4 dicembre 20:00-22:30
Cinema Massimo, Via Giuseppe Verdi, 18
Torino, 10124 Italia

GENOVA
5 dicembre 20:30-23:00
Cinema Porto Antico The Space, Via Magazzini del Cotone
Genova, 16128 Italia

IL PUNTO GIN

Il Punto Gin
?

IL PUNTO GIN :
Non bisognerebbe mai esagerare con l’alcool!
Il giorno dopo, oltre al consueto mal di testa post sbronza, si rischia di ritrovarsi uno sconosciuto alla porta desideroso di dare seguito ad una love story occasionale nata all’ombra di un gin tonic di troppo!
Da qui prende il via la più classica ed esilarante commedia degli equivoci, dove l’effetto comico è garantito dall’improbabile e serissimo tentativo di nascondere al proprio partner un ipotetico tradimento di cui, per motivi alcolici, non c’è traccia nella memoria.
In un crescendo di situazioni esilaranti dove tutti vengono, loro malgrado, coinvolti in una girandola di sotterfugi e doppi sensi, i nostri protagonisti si destreggeranno alla ricerca dell’agognato happy end, che però in questa occasione non è così scontato.

mattsPubblicato il Categorie Tempo LiberoTag , , , ,

Biografia – Luigi

Biografia

‘Non è facile diventare vecchi. Non tutti ci riescono.’ Pino Caruso
NOI SI, per voi, e vi faremo vedere come 🙂
Una carta d’identità presa tra il pubblico crea il mondo da improvvisare di uno spettatore, che conoscerà così la sua vita rivista nell’immaginazione degli attori in due atti: presente e futuro.
Eh si, una vita intera raccontata in questo emozionante format.


Con: SIMONA PETTINARI, CRISTIANA DE MAIO, ALESSANDRO CASSONI, DEBORAH FEDRIGUCCI, FULVIO MAURA E TIZIANO STORTI ed il maestro Alessio Granato



Luigi

Sessantaminuti (sessanta!!!!!!) di improvvisazione senza sosta. Partendo dai vostri spunti i due attori in scena improvviseranno, accompagnati dalle musiche del maestro Granati, un mondo di storie, relazioni in cui vivere anche voi per sessantaminuti (sessanta!!!!!!!!!!!!).
Luigi è la nuova “cosa” degli Appiccicaticci: surreale, poetico, vero, comico …insomma uno spettacolo unico che spopola in tutta la penisola in tutta Italia con piu’ di 40 spettacoli l’anno.


Con: Antonio Contartese, Tiziano Storti ed il maestro Alessio Granato



eventi Appiccicaticci

Al Teatro Petrolini di Roma