L’Essenza del Gravel: Torna la Milano Gravel Roads, Un Inno alla Libertà in Sella!

Sono qui per parlarvi di un evento che per me è molto più di una pedalata: è una vera e propria celebrazione dello spirito ciclistico più puro. Sto parlando della Milano Gravel Roads, la manifestazione che non solo ha fatto da apripista per il movimento gravel in Italia, ma che, giunta alla sua nona edizione nel 2025, torna dal 19 al 25 ottobre per regalarci una settimana di pura evasione.

Preparate le vostre bici, perché qui non si parla di cronometri o griglie di partenza, ma solo di polvere, sterrato e amicizia. Siete pronti a riscoprire il vero piacere di pedalare?

Un’Esperienza, Non Una Gara: La Filosofia Gravel al suo Meglio

Dimenticate lo stress della competizione. La Milano Gravel Roads incarna perfettamente l’anima del gravel: indipendente, nomade e autentica. Per un’intera settimana, questa manifestazione mette a disposizione di tutti undici percorsi incredibili tracciati tra sterrati, strade bianche e affascinanti vie d’acqua che disegnano il territorio attorno a Milano.

La Tua Avventura, Le Tue Regole

Il bello di questo evento è la sua libertà assoluta. Non c’è un raduno di partenza unico, non ci sono classifiche, e soprattutto, non ci sono costi di iscrizione. Hai capito bene: l’accesso ai percorsi è completamente gratuito!

  • Quando e Come? Scegli tu! Gli itinerari sono accessibili dal 19 al 25 ottobre. Puoi affrontarli da solo, in coppia, o con il tuo gruppo. Sei tu a decidere i tempi e le modalità, trasformando la pedalata in una vera mini-vacanza sportiva su misura.
  • Lo Spirito Comunitario: L’obiettivo non è il risultato, ma la scoperta del territorio e la condivisione sportiva. È la nascita e il rafforzamento di una comunità che trova nella bicicletta un mezzo per esplorare e connettersi.

Percorsi e Sfide: Dall’Oltrepò alla Nuova Ultra-Distanza

Gli undici percorsi soddisfano ogni livello di preparazione e desiderio di avventura. Le distanze spaziano in modo significativo:

  • Per un assaggio: Si parte dai 45 km della Gravel Bonsai, un nome che già evoca una piacevole e gestibile avventura.
  • La Grande Novità: Per i veri divoratori di chilometri, arriva la nuova sfida Milano Gravel Oltre! Un itinerario di ben 275 km che si snoda seguendo l’abbraccio d’acqua di Milano – Navigli, Ticino, Lambro, Muzza e Adda.

I più allenati possono puntare a completarla in una sola giornata, ma il bello è che puoi anche suddividerla in più tappe, approfittando della possibilità di combinare bici e treno (con fermate strategiche a Vigevano, Pavia e Lodi) per un’esplorazione più rilassata.

Milano Gravel Roads2025

L’Inizio con la GranMilan Oltrepò

La settimana si apre in grande stile domenica 19 ottobre con la GranMilan Oltrepò. Organizzata da Genova1913, questa “apertura ufficiale” propone tre percorsi gravel (130, 90 e 50 km) attraverso i vigneti e le strade bianche dell’Oltrepò Pavese, con partenza e ritrovo a Lacchiarella. (Attenzione: per la GranMilan Oltrepò le regole e quote di partecipazione sono specifiche e da verificare tramite i canali ufficiali).

Il Simbolo di una Passione Condivisa

Per riconoscersi e sentirsi parte di questa “tribù” su due ruote, tutti i partecipanti sono invitati a sfoggiare un piccolo ma significativo segno distintivo: un nastrino color rosso rubino legato sotto la sella.

È un gesto semplice, un codice segreto tra amanti dello sterrato: quando incroci quel nastrino, sai che stai condividendo lo stesso spirito libero, ed è un invito a salutarsi e a sentirsi uniti lungo i percorsi.

Come Partecipare e Perché Non Puoi Mancare

Che tu sia un veterano del gravel o un neofita con la voglia di sporcare un po’ le gomme, la Milano Gravel Roads è un invito aperto a tutti. L’unica cosa che conta non è la tua esperienza, ma la tua voglia di esplorare e goderti la bicicletta.

Questo evento è un’occasione d’oro per:

  1. Immergerti nella Natura: Scoprire Milano e i suoi dintorni da una prospettiva più verde e inaspettata.
  2. Pedalare Senza Pressione: Godersi il piacere della bici, senza fretta, senza l’ansia del risultato.
  3. Lasciarsi Sorprendere: Scoprire scorci di paesaggio inattesi e rigeneranti lungo il percorso.

Milano Gravel Roads nasce grazie alla collaborazione di realtà storiche e appassionate come Genova1913, la Stazione delle Biciclette, Milano_in_bicicletta e Rossignoli Biciclette, con il prezioso supporto di Enervit, e chi lo desidera può anche supportare liberamente il progetto benefico “le Strade Zitte”.

Allora, cosa aspetti? Prepara la tua gravel, allaccia il nastrino rosso rubino e vieni a vivere la tua avventura! L’asfalto può aspettare. Il richiamo dello sterrato è troppo forte!

Ci vediamo sulla polvere!

Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza

Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale dal 13 marzo al 30 giugno 2019

Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale dal 13 marzo al 30 giugno 2019.

La mostra alle Scuderie del Quirinale intende presentare al grande pubblico la figura di Leonardo da Vinci all’interno della fitta trama di relazioni culturali che pervade l’ingegneria, la tecnica, l’arte e il pensiero tra Quattro e Cinquecento.

Dalla formazione toscana, al soggiorno milanese, fino al tardo periodo romano, la mostra ripercorre l’opera di Leonardo sul fronte tecnologico e scientifico e traccerà le connessioni culturali con i suoi contemporanei, per offrire una visione finalmente ampia di questa grande figura, spesso presentata come genio isolato.

Le sezioni della mostra esploreranno i grandi temi affrontati da Leonardo sul versante del pensiero tecnico e umanistico, al centro del dibattito degli artisti e tecnologi rinascimentali: lo sviluppo di macchine per i grandi cantieri di costruzione, l’utilizzo del disegno e della prospettiva come strumenti di conoscenza e rappresentazione, l’arte della guerra tra tradizione e innovazione, il vagheggiamento di macchine fantastiche come quelle per il volo, la passione per la rappresentazione dell’elemento macchina in quanto tale, l’ideazione di soluzioni negli ambiti del lavoro e della produzione, la riflessione sulla città ideale e lo studio delle vie d’acqua, la riscoperta del mondo classico e una riflessione su come, nel tempo, sia nato e si sia sviluppato il mito di Leonardo.

Le Scuderie del Quirinale in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e insieme alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana dedicano una mostra al celebre umanista indagando la sua opera secondo le più aggiornate linee guida museologiche e museografiche, nelle declinazioni legate alla storia dell’ingegneria, del pensiero, della cultura scientifico-tecnologica, dalla formazione toscana al fondamentale soggiorno milanese per arrivare al tardo periodo romano.

Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00

Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30

L’ingresso è consentito fino a un’ora e mezza prima dell’orario di chiusura

OPEN valido per un ingresso in qualunque giorno e orario € 22.00 € 15.00 (spese d’agenzia incluse)

– Intero € 20.00 € 13.00 (spese d’agenzia incluse)

– Ridotto € 18.00 € 3.50 (spese d’agenzia incluse)

Tutti i biglietti includono l’audioguida in italiano e inglese


Biglietto studenti universitari, ricercatori e dottorandi delle università italiane € 8.50 spese d’agenzia incluse (esclusivamente venerdì e sabato dalle ore 19.00 alla chiusura della biglietteria. Promozione attiva dal secondo weekend di mostra)

Outdoor Expo – 2019

Dal 1 al 3 marzo 2019 avrà luogola seconda edizione della fiera dedicata agli sport e il turismo all’aria aperta a BolognaFiere.Un evento imperdibile contraddistinto da attività, show, area expo & travel, test experience, incontri e convegni. In contemporanea alla 27^ edizione di Eudi Show.

Dopo il successo della prima edizione, con 30.000 visitatori, insieme a Eudi Show, e 200 espositori nel corso della tre giorni,Outdoor Expo replica l’esperienza per il 2019. Dal 1 al 3 marzo, i padiglioni 21, 29 e il centro servizi del quartiere fieristico di Bologna torneranno ad animarsi con il vasto scenario di attività sportive outdoor e una ricca offerta turistica nazionale e internazionale specializzata in destinazioni en plein air tutta da scoprire.

Per la seconda edizione si punterà all’ampliamento delle discipline da testare direttamente, sempre suddivise nei quattro elementi: Acqua, Aria, Fuoco,Terra. Le aree test prodotto saranno implementate con lo scopo di coinvolgere maggiormente i visitatori nel toccare con mano le performance dell’attrezzatura sportiva, in particolar modo nell’area dell’escursionismo terrestre e gli sport acquatici. Ampio spazio anche all’intrattenimento, con un programma fitto di esibizioni, che integra naturalmente il consolidato aspetto agonistico, e conferenze di alto livello sui temi del turismo outdoor e della pratica sportiva in tutte le sue sfaccettature. Inoltre, verrà nuovamente presentato l’unico Osservatorio Italiano del Turismo Outdoor, il documento statistico ufficiale che presenta un panorama completo di tendenze e discipline di settore.

Outdoor Expo rivedrà quindi, nei primi tre giorni di marzo 2019, gare nazionali di arrampicata sportiva riempire nuovamente i padiglioni di agonisti di altissimo livello, i performer di slackline e highline esibirsi in evoluzioni aeree, atleti di fama mondiale raccontare le proprie esperienze all’estremo, attrezzature sportive di nuova generazione presentate al grande pubblico con test e workshop, la presenza di influencer che hanno fatto del viaggio la propria filosofia di vita, e tantissime attività pratiche da potere svolgere in famiglia con i propri bambini, avvicinandoli concretamente alle discipline outdoor che i genitori amano.

Outdoor Expo quest’anno potenzierà l’area dedicata all’acqua con l’esposizione del settore nautico, che si integrerà alla vasta offerta fieristica dedicata al mondo della subacquea, rappresentata dalla 27° edizione di Eudi Show, che si svolgerà in contemporanea all’interno del nuovissimo padiglione 30, inaugurato di recente. Il “Salone europeo delle attività subacquee”, il più importante evento per gli operatori del settore, per le industrie e per gli appassionati organizzato da SEI e Assosub, sarà visitabile con lo stesso biglietto di Outdoor Expo dal 1 al 3 marzo 2019.

“Riteniamo che questo evento sia per le aziende una opportunità di grande valore, al fine di intraprendere un contatto diretto con la propria clientela all’interno di un contesto espositivo di eccellenza; l’immediato successo della prima edizione ne conferma il posizionamento strategico nel panorama fieristico italiano, con un’offerta di discipline sportive, e promozione turistica specializzata, ad oggi ineguagliata” afferma Marco Momoli, Direttore Commerciale di BolognaFiere.

Outdoor Expo rappresenta l’appuntamento irrinunciabile per aziende, addetti del settore, media,appassionati e praticanti (sia agonisti sia amatori), con un focus particolare sulle attività, intrattenimento ludico e l’offerta turistica pensati per le “Outdoor Family”.Le aree tematiche di Outdoor Expo saranno nuovamente quattro, dal Travel all’Experience, passando per Expo e Community.

AREA EXPERIENCE

Coinvolgere il pubblico è il primo obiettivo di Outdoor Expo, che metterà a disposizione tante discipline sportive e ludiche da sperimentare direttamente. Per adulti e bambini sarà possibile provare e assistere a lezioni con istruttori ed esibizioni conperformer di attività terrestri, aeree e acquatiche.Tra le discipline da provare: Acroyoga -Adventure Park –Albering -Arrampicata lead eboulder –Camping -ClimbStation -CrossFit -Hiking–Kayak –Mountain bike -Ninja -Nordic Walking –Orienteering -Running -Trail Running –Slackline -Stand Up Paddle–Survival.Saranno di nuovo esposte e spiegate anche le discipline: Aereo Ultra Leggero -Aliante -Base Jumping -Bungee Jumping -Deltaplano –Nuoto Pinnato -Paracadutismo -Parapendio -Parapendio Acrobatico -Slackline -Tuta Alare –Vela.

AREA EXPO

L’area espositiva raccoglie una selezione dei principali brand outdoor internazionali, che presenteranno le collezioni primavera-estate 2019 al pubblico e imedia, specializzati e generalisti, con uno spazio dedicato, ideato per mettere in luce caratteristiche e peculiarità dei prodotti top per la pratica di discipline all’aria aperta.

AREA TRAVEL

Nell’area Travel sarà possibile confrontarsi con la vasta scelta di offerte turistiche dedicate a chi ama viaggiare: Natura, relax, sport e benessere saranno i punti focali di una selezione di viaggi e avventure 100% Outdoor. L’area Travel ospiterà destinazioni e operatori turistici in grado di programmare vacanze per sportivi e famiglie, o fornire idee e consigli per tutti coloro che siano in cerca di emozioni all’aria aperta.

AREA COMMUNITY

Incontri, dibattiti, workshop, tavole rotonde e conferenze: l’Area Community sarà lo spaziodedicato alla fabbrica di idee, alla condivisione delle esperienze e della partecipazione. Il pubblico potrà assistere a seminari tenuti da esperti di settore in ambito sportivo e turistico, discutere con appassionati, atleti e operatori in merito agli argomenti che riguardano turismo e sport.

Reel Rock – Roma

Dall’Antartide al deserto dal Wadi Rum, dagli Stati Uniti alla Russia… La passione per l’arrampicata non conosce confini. Il trailer di REEL ROCK è online

AGE OF ONDRA
La vita e le imprese di un climber che non ha bisogno di presentazioni!
QUEEN MAUD LAND
Alex Honnold, Cedar Wright, Conrad Anker e altri top climber alla scoperta delle più remote regioni antartiche…
THE VALLEY OF THE MOON
Quando l’arrampicata diventa strumento per superare barriere culturali e vivere insieme l’avventura. Un indimenticabile viaggio in Giordania.
UP TO SPEED
Tutto sullo speed climbing, una disciplina che sarà olimpica ai giochi di Tokyo 2020

Ogni serata del Reel Rock Tour in Italia propone una serie di emozionanti e coinvolgenti corto e medio metraggi dedicati al mondo dell’arrampicata e dell’avventura. Tra i film presentati in passato ricordiamo “Valley Uprising”, “Honnold 3.0” e “La Dura Dura”. Per la prima volta in Italia nei cinema, il tour prevede un calendario di 5 serate in 5 città. Ad ogni serata sarà proiettato l’intero programma che trovate su www.reelrock.it

Evento Facebook: Reel Rock – Roma

Le date:

MILANO
26 novembre 20:00-22:30
Cinema Odeon The Space, Via Santa Radegonda 8
Milano, 20121 Italia

ROMA
28 novembre 20:30-22:30
Cinema Moderno The Space, Piazza della Repubblica, 43/45
Roma, 00184 Italia

BOLOGNA
3 dicembre 20:00-22:30
Teatro Antoniano, Via Guido Guinizelli, 3
Bologna, 40126 Italia

TORINO
4 dicembre 20:00-22:30
Cinema Massimo, Via Giuseppe Verdi, 18
Torino, 10124 Italia

GENOVA
5 dicembre 20:30-23:00
Cinema Porto Antico The Space, Via Magazzini del Cotone
Genova, 16128 Italia

IL PUNTO GIN

Il Punto Gin
?

IL PUNTO GIN :
Non bisognerebbe mai esagerare con l’alcool!
Il giorno dopo, oltre al consueto mal di testa post sbronza, si rischia di ritrovarsi uno sconosciuto alla porta desideroso di dare seguito ad una love story occasionale nata all’ombra di un gin tonic di troppo!
Da qui prende il via la più classica ed esilarante commedia degli equivoci, dove l’effetto comico è garantito dall’improbabile e serissimo tentativo di nascondere al proprio partner un ipotetico tradimento di cui, per motivi alcolici, non c’è traccia nella memoria.
In un crescendo di situazioni esilaranti dove tutti vengono, loro malgrado, coinvolti in una girandola di sotterfugi e doppi sensi, i nostri protagonisti si destreggeranno alla ricerca dell’agognato happy end, che però in questa occasione non è così scontato.

mattsPubblicato il Categorie Tempo LiberoTag , , , ,

Biografia – Luigi

Biografia

‘Non è facile diventare vecchi. Non tutti ci riescono.’ Pino Caruso
NOI SI, per voi, e vi faremo vedere come 🙂
Una carta d’identità presa tra il pubblico crea il mondo da improvvisare di uno spettatore, che conoscerà così la sua vita rivista nell’immaginazione degli attori in due atti: presente e futuro.
Eh si, una vita intera raccontata in questo emozionante format.


Con: SIMONA PETTINARI, CRISTIANA DE MAIO, ALESSANDRO CASSONI, DEBORAH FEDRIGUCCI, FULVIO MAURA E TIZIANO STORTI ed il maestro Alessio Granato



Luigi

Sessantaminuti (sessanta!!!!!!) di improvvisazione senza sosta. Partendo dai vostri spunti i due attori in scena improvviseranno, accompagnati dalle musiche del maestro Granati, un mondo di storie, relazioni in cui vivere anche voi per sessantaminuti (sessanta!!!!!!!!!!!!).
Luigi è la nuova “cosa” degli Appiccicaticci: surreale, poetico, vero, comico …insomma uno spettacolo unico che spopola in tutta la penisola in tutta Italia con piu’ di 40 spettacoli l’anno.


Con: Antonio Contartese, Tiziano Storti ed il maestro Alessio Granato



eventi Appiccicaticci

Al Teatro Petrolini di Roma




A qualcuno piace piccante

Tutto ciò che avresti voluto sapere sul mondo spicy in un festival di tre giorni, dal Messico fino alle Indie.

Da venerdì 10 a domenica 12 febbraio

Terzo piano | Eataly Roma

Orari
Venerdì 10 | Dalle 18 alle 2 di notte
Sabato 11 | Dalle 18 alle 2 di notte
Domenica 12 | Dalle 12 alle 22

IL PROGRAMMA

Modalità di ingresso | Gratuita

Sarà possibile acquistare i piatti dei ristoratori ospiti tramite gettoni del valore di 2 €.

La promozione
10 gettoni | 18 €

AREA FOOD

So What | Vegano
Piatto | Falafel Burger | 3 gettoni = 6 €
Piatto | Le polpette che la nonna non ti ha mai fatto | 2 gettoni = 4 €

Le Sicilianedde | Sicilia
Piatto | Arancino con la ‘nduja | 2 gettoni = 4 €
Piatto | Arancino curry, pollo e mandorle | 2 gettoni = 4 €
Piatto | Pane con la meusa | 2 gettoni = 4 €

Il Maritozzo Rosso | Italia
Piatto | Picchiapò, picchia un po’ | 3 gettoni = 6 €
Piatto | Caponata in salsa agrodolce al peperoncino e bucce di pomodoro | 2 gettoni = 4 €

Himalaya Kashmir | India
Piatto | Pollo al curry, lenticchie e riso | 3 gettoni = 6 €
Piatto | Samosa | 2 gettoni = 4 €

El Perro Flaco | Messico
Piatto | Tacos di pollo con mole plobano, cipolla e peperoni in agrodolce e coriandolo | 2 gettoni = 4 €
Piatto | Tacos di tonno con guacamole, cavolo rosso e gelatina al mezcal | 2 gettoni = 4 €
Piatto | Nachos con jalapeno, cheddar e chili piccante | 3 gettoni = 6 €

SambaMaki | Giappone
Piatto | Karague – pollo impanato e fritto nello zenzero | 3 gettoni = 6 €
Piatto | Uramaki chips di salmone 4 pezzi – rolls di salmone grigliato, goma wakame, salsa tsunami, tartar samba style, sesamo, granella di tempura| 3 gettoni = 6 €
Piatto | Temaki samba – salmone grigliato, goma wakame, salsa tsunami, tartar style, sesamo, granella di tempura. In panino giapponese | 3 gettoni = 6 €
Piatto | Uramaki ipanema sottile 4 pezzi – gamberoni black tiger in tempura, insalata aromatica francese, granchio, uova di pesce volante, salsa a base di formaggio soft e teriaky | 2 gettoni = 4 €

Inka’s Grill | Perù
Piatto | Patate in crema di rocoto (peperoncino rosso peruviano piccante) | 2 gettoni = 4 €
Piatto | Quinoa con pollo in crema di peperoncino giallo peruviano | 3 gettoni = 6 €
Piatto | Burritos di carne con crema di wakamole | 2 gettoni = 4 euro

AREA CENTRIFUGHE

Solo Crudo – Venerdì 10 e sabato 11
– Mela verde, cetriolo, finocchio e zenzero
– Barbabietola, arancia e agave aromatizzato all’habanero
– Melone bianco, limone e menta piperita
2 gettoni = 4 €

Zoè – Domenica 12
– Pepe nero, mela verde, limone
– Zenzero, mela, carota e arancia
– Curcuma, mela, barbabietola e limone
2 gettoni = 4 €

Segui l’evento anche su facebook

LA PROPOSTA DOLCE

Venchi | Italia
Proposta | Cioccolata calda fondente (peperoncino, caramello, gianduia) | 2 gettoni = 4 €
Proposta | Crepes con gianduia | 3 gettoni = 6 €

Maritozzo Rosso | Italia
Proposta | Maritamisu | 2 gettoni = 4 €
Proposta | Mousse di cioccolato fondente e chutney di mango piccante | 2 gettoni = 4 €

AREA BEVERAGE

Area Bar
Carta di vini selezionati dallo staff dell’enoteca di Eataly
Selezione di birre straniere in bottiglia selezionate dallo staff della birreria di Eataly
Bevande

I Cocktail
Gin Tonic
Tequila senza rossetto
Mediterranean Islander
3 gettoni = 6 €

Caffè Faraglia
Caffè aromatizzato e chicchi di caffè ricoperti di cioccolato
Cannella, peperoncino, ginseng, anice, cardamomo | 1 gettone = 2 €

I CORSI DI CUCINA

Corsi per adulti

Venerdì 10 | Dalle 19 alle 20.30 | 25 €
Storie piccanti: il cioccolato | Lezione frontale di cucina

Sabato 11 | Dalle 19 alle 20.30 | 25 €
Storie piccanti: ricette dal mondo | Lezione frontale di cucina

Corsi per bambini | 15 €

Sabato 11 | Dalle 15.30 alle 17 e dalle 18 alle 19.30
SPEZIAmo i biscotti | Laboratorio di cucina per bambini

GLI EVENTI

Domenica 12 | Dalle 15 alle 18 | Centro Congressi
La gara di torte | 5 €

Info ed iscrizioni: http://www.eataly.net/it_it/negozi/roma/archivio-roma/a-qualcuno-piace-piccante/

Notte dei musei 2015

Sabato 16 maggio Roma aderisce alla Notte dei Musei 2015. Aperti i Musei Civici dalle 20.00 alle 24.00, le Scuderie del Quirinale e Palazzo delle Esposizioni con le rispettive mostre. Aderiscono inoltre le Domus Romane di Palazzo Valentini, il Chiostro del Bramante, l’Accademia di Francia a RomaVilla Medici e la Sapienza Università di Roma.
Durante la Notte dei Musei tutti potranno partecipare ad un     contest su Instagram utilizzando l’hashtag #NDMroma15

Marinelli: Sotto le stelle in compagnia della cultura. Un’iniziativa attesa da romani e turisti.

Roma aderisce alla Notte dei Musei 2015 – lo dichiara Giovanna Marinelli, Assessore alla Cultura e al Turismo di Roma – Sarà una serata sotto le stelle in compagnia della cultura per scoprire, e per molti riscoprire, i nostri Musei Civici e le sue mostre, in un orario straordinario, dalle ore 20 alle ore 24 con un contributo simbolico di 1 euro. Un appuntamento sempre tanto atteso da romani e turisti che fa brillare in una notte la città di arte. Oltre ai Musei della capitale aperti anche Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale, così come tanti altri gioielli di Roma”.

Leggi tutto “Notte dei musei 2015”

Pink Canyoning 2015

pink canyoning 2015Il Team Recovery Energy – React è lieto di invitarvi alla 2° edizione di
PINK CANYONING
domenica 8 Marzo 2015
Quest’anno proponiamo l’ entusiasmante discesa della Forra di Rocca Gelli, in un ambiente suggestivo e ricco di verticalità cogliamo l’occasione della Festa della Donna e omaggiamo tutte le partecipanti iscritte REACT della discesa gratuita compreso l’utilizzo delle attrezzature per la progressione in forra e maglietta dell’evento.
L’iniziativa è aperta a tutti.
Appuntamento per il check in alle ore 9.30 presso La Collina Dei Fiocchi https://goo.gl/maps/dJc4P
a cui seguirà briefing regolarizzazione tessere e possibilità di prenotare merenda o cena a scelta (facoltative ed a carico del partecipante 10 € la merenda e 20 € la cena).
Per gli uomini il costo è di 50 € ed è comprensivo di tesseramento ASD+REACT+UISP compresa assicurazione RCT
Utilizzo attrezzature per la progressione e accompagnamento.
A seconda del numero dei partecipanti verranno organizzati gruppi e quindi il check in potrà essere spostato.

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni:
segreteria@recovery-energy.it
Dafne 3291569205
Francesco 347 7009897

https://www.facebook.com/events/885208098204853

La Notte Rosa

La Notte RosaIl Clan Fletcher Lynd del gruppo scout Roma 50 è orgoglioso di presentarvi “La Notte Rosa”, una serata di teatro, musica, dibattiti e mostre contro la violenza sulle donne!

INGRESSO LIBERO PER TUTTI!!!

Avrete l’occasione di prendere parte a delle discussioni incentrate sulla condizione femminile e sulla parità di genere con ospiti:

– Testimone Anonima
– Dott.ssa Giorgia Mattiolo (psicologa)
– Dott.ssa Eleonora Centonze (avvocato)
– Betta Cianchini (attrice e autrice di “Dignità Autonome di Prostituzione” e “Storie di donne morte ammazzate (Allegra barbarie)”
– Cinzia Giorgio (scrittrice e sceneggiatrice)
– Marta Bonafoni ( consigliera regionale e prima firmataria della legge regionale sulla violenza contro le donne
e promotrice della legge contro il femminicidio)
– Claudia Signoretti (rappresentante dell’associazione Pangea)

Saranno allestiti stand illustrativi, video e interattivi in collaborazione con le seguenti associazioni:

– Be Free
– Punto D
– Magliana ’80
– ACC
– Petali di rosa
– Ape
– Amnesty International
– L’Alternativa Onlus

Verrà rappresentato uno spettacolo teatrale presentato direttamente dai ragazzi del Clan Fletcher Lynd di S.S. Pietro e Paolo in collaborazione con l’autrice Betta Cianchini!

Dulcis in fundo dalle 20:30 grande concerto a tema con:

Marco and The Phoeskaries

Beavers

Daily Sunset

Out of Master Plan

IL TUTTO ACCOMPAGNATO DA BIRRE ARTIGIANALI, CIBO E BEVANDE PER TUTTA LA DURATA DELL’EVENTO!!

Fotografa Ufficiale dell’evento: Stella De Luca, che avrà occasione di mostrarci alcuni dei suoi personali scatti!

 

La Notte Rosa