Lunedi 2 luglio a Piazza San Silvestro – Bike Square
Io esiste, parola di Matts! – Niente è come sembra
Lunedi 2 luglio a Piazza San Silvestro – Bike Square
Elenco dei concerti che si terranno a Villa Pamphili nall’ambito della mainfestazione I Concerti nel Parco
2 luglio
Ci manca Totò…
4 luglio
Piovani in Quintetto a Villa Pamphili
7 luglio
Jam Circus
8 luglio
I bemolli sono blu
13 luglio
Sull’Amore
14 luglio
Onderòd
16 luglio
The fool on the hill
20 luglio
Tango in Villa
22 luglio
Spassiunatamente
25 luglio
Piano calling
28 luglio
L’Uomo Sinfonico
1 agosto
Grandi & Piccoli
dal 27 al 30 giugno ore 21.15, 1° luglio ore 18
e dal 27 agosto al 2 settembre ore 21.15
Fool. I comici in Shakespeare
regia di Consuelo Barilari
traduzione di Masolino d’Amico
dal 4 al 15 luglio ore 21.15
Sogno di una notte di mezza estate
regia di Riccardo Cavallo
traduzione di Simonetta Traversetti
dal 19 luglio al 5 agosto ore 21.15
UGO PAGLIAI in
Falstaff e le allegre comari di Windsor
regia di Riccardo Cavallo
traduzione di Filippo Ottoni
dal 9 al 26 agosto ore 21.15
GIORGIO ALBERTAZZI in
Giulio Cesare
regia di Daniele Salvo
traduzione di Masolino d’Amico
dal 7 settembre ore 21.15
Come vi piace
regia di Marco Carniti
traduzione di Agostino Lombardo
musiche originali di Arturo Annecchino
Dal 4 maggio tornano le aperture notturne dei Musei Vaticani.
Fino al 26 ottobre, ogni venerdì dalle 19 alle 23 (tranne dal 20 luglio al 31 agosto) sarà possibile visitare:
il Museo Pio Clementino, il Museo Egizio, le Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche), le Stanze di Raffaello, alcune sale dell’Appartamento Borgia, la Collezione Arte Religiosa Moderna, la Cappella Sistina.
Costo:
intero € 15,00 + € 4,00 prevendita + € 3,00 spese di Agenzia;
ridotto € 8,00 + € 4,00 prevendita + € 3,00 spese di Agenzia
Nell’ambito della XIV settimana dei Beni Culturali Rome4u organizza per domenica 22 aprile, h 11.00 una visita guidata a
Villa Adriana
“La villa realizzata dall’imperatore Adriano fra il 118 e il 138 dC, può essere considerata l’interpretazione visibile della sua complessa personalità. Paradossalmente, la maestosità dei resti archeologici della villa, contrastano con il silenzio quasi totale delle fonti storico-letterarie legate alla sua costruzione. Tradizioni e leggende tramandate nei secoli, spiegano come Adriano, uomo colto, curioso, ed infaticabile viaggiatore, s’interessò a tutti gli aspetti del conoscibile, compresi quelli più misterici, tanto da far eseguire nella villa copie in scala ridotta dei luoghi legati ai culti esoterici a cui si era fatto iniziare. Sappiamo infatti che l’imperatore, appassionato d’architettura, intervenne personalmente nella progettazione e realizzazione della villa. La nostra visita tenterà di mettere in evidenza l’aspetto misterico della villa, narrando leggende e aneddoti legati alla figura di Adriano.”
Nell’ambito della XIV settimana dei Beni Culturali Rome4u organizza per sabato 21 aprile, h 16.30 una visita guidata al
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
“Collocato in una stupenda villa suburbana di XVI secolo appartenuta a Papa Giulio III, articolata su due cortili separati da un ninfeo e da una loggia serliana. Il museo, uno fra i più rappresentativi dell’arte etrusca, ospita reperti provenienti dall’Etruria meridionale, crocevia naturale di traffico lungo le principali rotte di comunicazione del Mediterraneo centrale. Ammireremo il celeberrimo Sarcofago degli Sposi da Cerveteri, la decorazione in terracotta dal Santuario di Portonaccio a Veio, sculture come l’Apollo di Veio, i magnifici gioielli della collezione Castellani. ”
Il 28 Aprile, in via dei Fori Imperiali a Roma, l’Italia cambia strada e ripensa la mobilità. Uniti dalla campagna #Salvaiciclisti, chi sceglie la bici o le proprie gambe come mezzo di trasporto parteciperà a una manifestazione per la sicurezza di pedoni e ciclisti, in contemporanea con Londra, a partire dalle 15.
http://www.salvaiciclisti.it/
Nell’ambito della XIV settimana dei Beni Culturali Rome4u organizza per giovedì 19 aprile, h 17.00 una visita guidata alla
Galleria Borgese
“La palazzina che ospita la Galleria Borghese, edificata per volere del cardinale Scipione Borghese nella prima metà del XVII secolo nella tenuta di famiglia presso Porta Pinciana, fu concepita non solo come residenza estiva, ma anche come prezioso scrigno di opere d’arte di inestimabile valore. Ammireremo dipinti di Antonello da Messina, Correggio, Raffaello, Caravaggio e Tiziano, nonché splendide sculture del Bernini e del Canova.”
Prenotazioni: 3383435907 – romaelazioxte@gmail.com
Nell’ambito della XIV settimana dei Beni Culturali Rome4u organizza per mercoledì 18 aprile, h 10.00 e h 16:00 una visita guidata a
Palazzo Barberini e la Galleria Nazionale d’Arte Antica
Prenotazioni: 3383435907 – romaelazioxte@gmail.com
Nell’ambito della XIV settimana dei Beni Culturali Rome4u organizza per domenica 15 aprile, h 16.00 una visita guidata a
Castel Sant’Angelo
“Il Mausoleo dell’Imperatore Adriano fu trasformato in “Castellum” nel 403 dC dall’imperatore Onorio che lo fece includere nel giro di mura Aureliane. Da questo momento in poi Castel S. Angelo lega le sue sorti a quelle dei pontefici, che lo adattano a residenza in cui rifugiarsi nei momenti di pericolo. Grazie alla sua struttura solida e fortificata ed alla sua fama di imprendibilità il Castello venne anche usato come prigione. Numerosi personaggi di riguardo furono trattenuti qui: Benvenuto Cellini, Beatrice Cenci, Giordano Bruno, Giuseppe Balsamo (Conte di Caliostro), solo per citare i più famosi. Le prigioni costituiscono inoltre lo scenario del terzo atto della Tosca di Puccini.”
Prenotazioni: 3383435907 – romaelazioxte@gmail.com