Ciclo raduno “Io sto con telethon” – domenica 09.10.2011

LA SEZIONE CICLISTICA DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA
in collaborazione con il “Moto Club Luigi Albertani” e il “Team Dea Fortuna MTB” organizza la 5ª edizione del 2° Memorial Massimo De Gobbi – domenica 9 ottobre 2011

L’EVENTO SPORTIVO È PATROCINATO DAL COMUNE DI PALESTRINA ED È ORGANIZZATO CON LO SCOPO DI RACCOGLIERE FONDI DA DESTINARE ALLA RICERCA SCIENTIFICA DELLE MALATTIE GENETICHE E DISTROFIA MUSCOLARE.

Programma
Ritrovo: Palestrina ore 8.00 in Piazza Italia – Partenza ore 9.00
Percorso: 55 km circa: Palestrina, via Olmata, Labico, Valmontone, Colleferro (bivio autostrada), via Palianese, via Fontana Barabba, via Casilina, Colleferro, Valmontone, Labico, via Olmata, Palestrina
Quota Iscrizione: € 10 – il ricavato sarà devoluto a favore di TELETHON
info: sezioneciclistica@uniroma2.it – tel. 338.7291991

Tramonti Romani: passeggiando lungo il Sunset Boulevard dell’antica Roma

Sabato 8 ottobre, h 16.00
Tramonti Romani: passeggiando lungo il Sunset Boulevard dell’antica Roma

Rome4u

Al calare del sole e con il rumore del traffico che tende a scemare, la Città Eterna si accende di poesia, mentre i suoi monumenti contrastano imponenti alle luci del crepuscolo che li illumina nel riflesso dei raggi solari.
Questa passeggiata ci condurrà nel cuore della vita politica, religiosa e commerciale dell’antica Roma. Il nostro percorso inizierà dalla terrazza-belvedere del Campidoglio, da dove, con un colpo d’occhio avremo una visione completa sui Fori, la valle del Colosseo e le maestose dimore imperiali del Palatino. Scenderemo quindi lungo i Fori per ammirare templi, basiliche, colonne ed archi trionfali, testimonianze tangibili del potere e della propaganda imperiale. Evocheremo gesta eroiche e celebri leggende legate alla tradizione di Roma e dei suoi imperatori fra i quali ricordiamo Ottaviano, Traiano, Nerva, Massenzio e Costantino. Concluderemo questa suggestiva passeggiata a cospetto dell’Anfiteatro Flavio, monumento simbolo della Valle del Colosseo.
Docente: Elisa Ubaldi
Orario d’inizio: h 16.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: P.za del Campidoglio davanti alla fontana della Minerva e alla scalea del Palazzo Senatorio
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

Milton Gendel: una vita surreale. Fotografie e opere tra New York, Shangai e Roma

5 Ottobre 2011 – 8 Gennaio 2012
Milton Gendel: una vita surreale. Fotografie e opere tra New York, Shangai e Roma
Tipologia: Fotografia
Presso il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese.

Le quattro sezioni della mostra che scandiscono il percorso e le esperienze artistiche di Milton Gendel, artista nato a New York nel 1918 e attivissimo a Roma dall’immediato dopoguerra ad oggi, illustrano i suoi esordi newyorkesi con i surrealisti Max Ernst, André Breton, Isamu Nogushi e l’esperienza della guerra in Cina, la sua attività di fotografo, l’avventura della Roma-New York Art Foundation, tra il 1958 e il 1962 e, infine, le sue frequentazioni di artisti italiani e americani. Accanto ad una selezione di circa trenta sue fotografie, dal 1950 alla produzione più recente, sono proposte opere – dipinti e sculture – dello stesso Gendel e di artisti come Motherwell Jean Hèlion, Alberto Burri, Afro, Ettore Colla, che testimoniano il ruolo di trait-d’union svolto da Gendel tra gli intellettuali italiani e americani.

Info: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)

Le case dipinte di Ostia Antica

Domenica 2 ottobre, ore 10.00
Le Case Dipinte di Ostia Antica

Rome4u

* apertura straordinaria delle insulae dipinte
L’imperatore Adriano nel II secolo d.C. cambia il volto edilizio di Ostia proponendo una serie di insulae dette “Case Giardino”. I caseggiati delle Muse, delle Volte Dipinte e delle Pareti Gialle si inseriscono in un settore cittadino separato dalle grandi vie di traffico, con una signorilità di ambienti, decorati con mosaici e con pitture di notevole qualità, che ne fanno una delle zone residenziali preferite dalle famiglie dei ceti privilegiati. Le decorazioni e gli affreschi delle pareti e dei soffitti di tali abitazioni possono tranquillamente fare concorrenza alle pitture più prestigiose di Pompei.
Docente: Elisa Ubaldi
Orario d’inizio: h10.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: all’ingresso dell’area archeologica
Contributo visita: adulti € 8.00; ragazzi (6-18 anni) € 2.00; bambini (1-5) gratis
Biglietto d’entrata: Intero € 6,50; Ridotto € 3,25; gratuito per cittadini dell’Unione Europea minori di 18 e maggiori di 65 anni
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

Casino dell’Aurora Pallavicini

Sabato 1 ottobre, ore 15.00
Casino dell’Aurora Pallavicini

Rome4u

* apertura straordinaria
Un gioiello, del barocco romano dei primi del 1600, incastonato all’interno del prezioso complesso architettonico di Palazzo Pallavicini Rospigliosi, eretto sulle vestigia delle grandiose Terme di Costantino sul Colle del Quirinale (anticamente Monte Cavallo). Attraverso la duplice “Scala della Pastorella”, ornata da sculture marmoree di epoca romana, si accede ad un ampio giardino segreto ed al Casino dell’Aurora opera dall’architetto fiammingo Giovanni Vasanzio. Ricca la decorazione della facciata all’interno della quale sono inserite lastre di sarcofagi romani del II e III secolo d.C. che narrano storie mitologiche. L’interno del casino è impreziosito dai raffinati affreschi de “L’Aurora” di Guido Reni, “le quattro Stagioni” di Paul Brill ed “i Trionfi” di Antonio Tempesta.
Docente: Paola Giallongo
Orario d’inizio: h 15.00 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: Via XXIV Maggio, 43 (direzione piazza del Quirinale)
Contributo visita: Adulti €8; ragazzi 6-18 anni €2; bambini 0- 5 anni gratuito
Biglietto d’entrata: Apertura straordinaria e gratuita il 1° giorno di ogni mese, ad esclusione di gennaio
Biglietto d’entrata: gratuito nell’ambito dell’iniziativa “Martedì in Arte” (normalmente il biglietto d’ingresso costa: Adulti €8,50, Ridotto €6).
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

9° Cicloraduno Valmontone – 02.10.2011


Domenica 2 ottobre 2011 il Ciclo Club Valmontone organizza il 9° Cicloraduno Valmontone, un’escursione non competitiva in MTB con partenza dalla piazza Giusto de’ Conti alle ore 9.00.
Alla fine dell’escursione ci sarà un pasta party.
La quota di partecipazione è di 7€

Per info contattare:
Luciano 329.4220191
Marcello 329.6262027
Angelo 348.3115672

Percorso:
Tracciato di tipo collinare in gran parte sterrato, ma accessibile a tutti coloro in possesso di una Mountain Bike con copertoni tassellati.
Lunghezza: 40Km circa per 800m di dislivello
Sono previsti anche un percorso di 10Km per bambini ed uno ridotto di 25Km

OBBLIGATORIO L’USO DEL CASCO

vedi la locandina per i dettagli.

Castel Sant’ Angelo in notturna

Martedì 27 settembre, h 20.30
Castel Sant’ Angelo in notturna

Rome4u

* La visita rientra nell’ambito dell’iniziativa martedì in arte.
Il Mausoleo dell’Imperatore Adriano fu trasformato in “Castellum” nel 403 dC dall’imperatore Onorio che lo fece includere nel giro di mura Aureliane. Da questo momento in poi Castel S. Angelo lega le sue sorti a quelle dei pontefici, che lo adattano a residenza in cui rifugiarsi nei momenti di pericolo. Grazie alla sua struttura solida e fortificata ed alla sua fama di imprendibilità il Castello venne anche usato come prigione. Numerosi personaggi di riguardo furono trattenuti qui: Benvenuto Cellini, Beatrice Cenci, Giordano Bruno, Giuseppe Balsamo (Conte di Caliostro), solo per citare i più famosi. Le prigioni costituiscono inoltre lo scenario del terzo atto della Tosca di Puccini.
La nostra visita tenterà di mettere in evidenza non solo l’aspetto storico-artistico del castello, ma anche quello misterico, narrando leggende, miti e aneddoti legati a questo monumento collocato fuori dal tempo.
Docente: Maurizio Ficari e Valeria Scuderi
Orario d’inizio: h 20.30 (Accoglienza e registrazioni da 30’ prima).
Appuntamento: davanti all’entrata del Castello.
Contributo visita: Adulti €8; ragazzi 6-18 anni €2; bambini 0- 5 anni gratuito
Biglietto d’entrata: gratuito nell’ambito dell’iniziativa “Martedì in Arte” (normalmente il biglietto d’ingresso costa: Adulti €8,50, Ridotto €6).
Prenota la tua visita al numero 3383435907 o tramite e-mail: romaelazioxte@gmail.com

info

Mondrian al Vittoriano

Mondrian – L’armonia perfetta

Da: 08.10.2011
A: 29.01.2012
Presso il Complesso del Vittoriano (Via di San Pietro in Carcere)
dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30;
venerdì e sabato 9.30 – 23.30;
domenica 9.30 – 20.30.

Una grande retrospettiva che, attraverso circa 70 olii e disegni del pittore olandese e oltre 40 opere di artisti che influenzano la sua evoluzione, ripercorre l’intero cammino artistico di uno dei più importanti Maestri del XX secolo valorizzando la sua coerenza nel perseguire l’obiettivo di un’arte astratta.

[ad name=”in-line-short”]

La mostra si concentra sulla produzione di Mondrian per il gruppo De Stijl dove sperimentò con successo l’arte astratta nel campo della scultura e soprattutto della pittura dove le linee e i colori che hanno reso famoso l’artista rappresentano sempre altro: bianco, nero, rosso e blu sono i colori predominanti su linee asciutte e dritte, orizzontali e verticali, che nell’essenzialità raccontano l’esistenza.

Info Tel. 06.06.08